immagine con i principi attivi della bava di lumaca, tra cui allantoina, collagene, elastina, acido glicolico e vitamine, presenti nella bava di lumaca

Allantoina: un principio attivo essenziale per la cura della pelle

L'allantoina è una sostanza naturale molto apprezzata nel mondo della cosmesi grazie alle sue numerose proprietà benefiche per la pelle. In questo articolo, esploreremo cos'è l'allantoina, come agisce sulla pelle e perché viene utilizzata nei cosmetici, in particolare in quelli a base di bava di lumaca.

Cos'è l'allantoina e come agisce

L'allantoina è una molecola che vanta diverse proprietà utili per la cura della pelle. È conosciuta per il suo effetto lenitivo, idratante e rigenerante. Questo principio attivo stimola la proliferazione cellulare e aiuta a riparare la pelle danneggiata. In cosmetica, viene utilizzata soprattutto per favorire la rigenerazione cutanea, ridurre l'infiammazione e migliorare l'elasticità della pelle.

Presenta anche un effetto antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dall'invecchiamento precoce. Grazie alle sue caratteristiche, l’allantoina è un ingrediente prezioso in numerosi prodotti per il viso e trattamenti anti-aging.

Infografica che mostra i benefici dell'allantoina con azione idratante, rigenerante e effetto lenitivo sulla pelle, con icone che rappresentano ciascun beneficio.

Quali sono i benefici dell'allantoina?

I benefici dell'allantoina sono molteplici e si manifestano in vari modi, rendendola ideale per diversi tipi di pelle, anche le più sensibili:

  • Effetto lenitivo: Aiuta a ridurre l’infiammazione e il rossore della pelle, rendendola perfetta per chi ha la pelle irritata o sensibile.
  • Idratazione profonda: Stimola la pelle a mantenere l’umidità, donandole un aspetto più morbido e luminoso.
  • Rigenerazione cellulare: Promuove la formazione di nuove cellule della pelle, contribuendo a migliorare la texture e l’elasticità cutanea.

L'allantoina è particolarmente utile anche per trattare le cicatrici e le imperfezioni della pelle, grazie alla sua capacità di stimolare il rinnovamento cellulare.

Allantoina nei cosmetici: perché è usata?

L'allantoina è uno degli ingredienti più comuni nei cosmetici grazie alle sue proprietà rigeneranti e idratanti. Viene utilizzata principalmente in creme viso, sieri e trattamenti idratanti. Il motivo del suo ampio utilizzo risiede nel fatto che agisce delicatamente, rendendola adatta a tutti i tipi di pelle, comprese quelle più sensibili e delicate.

La sua azione antinfiammatoria e cicatrizzante la rende anche un valido alleato nei trattamenti per pelli danneggiate da acne, scottature solari o altre irritazioni cutanee.

Allantoina e bava di lumaca: un ottimo connubio per la pelle

La bava di lumaca è famosa per le sue proprietà rigeneranti, lenitive e idratanti, ed è uno degli ingredienti principali nei prodotti per la cura della pelle. Essa contiene allantoina, che contribuisce alla sua efficacia nella riparazione cutanea. Quando combinata con altri ingredienti naturali, come il collagene e l'elastina, la bava di lumaca risulta essere particolarmente efficace nei trattamenti per ridurre i segni dell'invecchiamento, migliorare l'elasticità della pelle e favorire la guarigione di cicatrici e imperfezioni

Allantoina e enantioseparazione: un aspetto importante

L'allantoina è una molecola chirale, il che significa che può esistere in due forme (enantiomeri) che si comportano in modo diverso nel corpo. Recenti studi hanno sviluppato tecniche avanzate per separare e analizzare queste due forme, dimostrando che la forma (S)-allantoina è la più comune in natura. Anche se durante la produzione può verificarsi una trasformazione, è importante analizzare l'allantoina per garantire la qualità e l’efficacia dei prodotti cosmetici

Allantoina in crema: un trattamento per il viso

Le creme allantoina viso, come quelle alla bava di lumaca, sono particolarmente utili per chi desidera un trattamento quotidiano che aiuti a rigenerare e idratante la pelle in profondità. Le sue proprietà emollienti e rigeneranti sono ideali per migliorare l'aspetto della pelle, stimolando il rinnovamento cellulare e proteggendo dai danni ambientali.

Infografica che mostra una routine di skincare con mousse enzimatica, lavaggio e applicazione di siero o crema viso, con i benefici dell'allantoina e della bava di lumaca per mantenere la pelle elastica e idratata.

Concludendo

L'allantoina è un ingrediente naturale dalle molteplici proprietà benefiche per la pelle. La sua capacità di rigenerare, lenire e idratante la pelle la rende un componente fondamentale in numerosi cosmetici, in particolare quelli a base di bava di lumaca. Grazie alla sua validazione scientifica come principio attivo, l’allantoina si conferma un alleato efficace per chi desidera prendersi cura della propria pelle in modo delicato ed efficace.

Fonti: Bonafè, S., Protti, M., Carotti, A., Pagano, C., Di Michele, A., Migni, A., Perioli, L., Mercolini, L., Sardella, R. (2025). Development of a MS compatible HPLC-HILIC method for the analysis of allantoin and glycolic acid in snail slime and related dosage forms: Focus on the enantioseparation of allantoin. Talanta, 290, 127832.


 

Torna al blog