Lumaca su sfondo bianco con molecole chimiche della formula del collagene utile per la rigenerazione cellulare e la salute della pelle

Il potere rigenerante della bava di lumaca. Uno studio per la salute della pelle

I benefici della bava di lumaca per la rigenerazione cellulare

La bava di lumaca è una sostanza naturale unica, apprezzata da secoli per le sue proprietà curative. Recenti studi pubblicati su "Molecules, 2023" dimostrano che la bava di lumaca estratta con il metodo cruelty-free di Muller offre benefici significativi per la pelle, supportando la vitalità delle cellule cutanee e aiutando nella rigenerazione dei tessuti. Questi studi si sono focalizzati in particolare su tre tipologie cellulari della pelle: i cheratinociti, i fibroblasti e i macrofagi.

Supporto alla vitalità dei cheratinociti e azione rigenerante

Uno studio condotto su cheratinociti umani, cellule principali dello strato epidermico, ha rivelato che basse concentrazioni di bava di lumaca diluita, somministrate per 24, 48 e 72 ore, hanno significativamente aumentato la vitalità cellulare. Ad esempio, con una diluizione di 1:60 o 1:80 si è registrato un incremento della vitalità dei cheratinociti rispetto ai gruppi di controllo. Questi risultati indicano che la bava di lumaca può supportare il processo naturale di rigenerazione cutanea senza causare effetti collaterali come citotossicità o irritazione della pelle.

Effetti della bava di lumaca sui fibroblasti e sulla produzione di collagene

I fibroblasti, cellule del derma responsabili della produzione di collagene, sono stati sottoposti a trattamenti con bava di lumaca a diverse diluizioni. L'efficacia della bava è stata confermata da test che hanno mostrato un aumento della secrezione di collagene I, un fattore essenziale per mantenere la pelle elastica e compatta. Questo effetto risulta particolarmente utile per chi cerca una soluzione naturale contro le rughe e i segni dell'invecchiamento.

La bava di lumaca come agente antinfiammatorio

Oltre a stimolare la vitalità cellulare, la bava di lumaca ha dimostrato effetti antinfiammatori sui cheratinociti e sui macrofagi. Quando è stata applicata in ambienti con stimoli pro-infiammatori (ad esempio trattando i macrofagi con LPS, un componente batterico), la bava di lumaca ha ridotto significativamente i livelli di infiammazione, contribuendo a una diminuzione dell'espressione della ciclossigenasi-2 (COX-2), un enzima pro-infiammatorio.

Angiogenesi e rigenerazione cutanea

Uno degli effetti più promettenti della bava di lumaca è la sua capacità di favorire l’angiogenesi, ovvero la formazione di nuovi vasi sanguigni. Questo processo è cruciale per la riparazione dei tessuti danneggiati. In test sperimentali, la bava di lumaca ha aumentato l'espressione del gene Angiopoietina 1 (ANGPT1) nei fibroblasti, un segnale che suggerisce una stimolazione del flusso sanguigno verso le aree cutanee trattate, migliorando così il nutrimento cellulare e accelerando il processo di guarigione della pelle.

Conclusione – Un alleato naturale per la salute della pelle

La bava di lumaca si conferma un ingrediente fondamentale per la salute della pelle. Dalle sue proprietà rigenerative al suo effetto antinfiammatorio e di stimolazione della produzione di collagene, offre una soluzione naturale e sostenibile per chi desidera mantenere la pelle sana, giovane e luminosa. Grazie a metodi di estrazione innovativi come il metodo Muller, oggi è possibile beneficiare delle qualità della bava di lumaca con prodotti che rispettano sia l'ambiente che il benessere animale.

Fonti
Studi e dati riportati in questo articolo sono basati sulla ricerca pubblicata su "Molecules, 2023", che analizza i benefici della bava di lumaca tramite il metodo cruelty-free Muller per l'applicazione cosmetica

“Snail Slime Extracted by a Cruelty Free Method Preserves Viability and Controls Inflammation Occurrence: A Focus on Fibroblasts”


Torna al blog