L'estate porta con sé il piacere del sole sulla pelle, ma a volte ci si lascia trasportare dall'entusiasmo, dimenticando quanto sia facile esagerare. Il risultato? La temuta scottatura solare. In questo articolo vediamo cosa fare in caso di pelle arrossata, quali rimedi funzionano davvero e perché la bava di lumaca si sta rivelando un prezioso alleato in queste situazioni.
Cos'è una scottatura solare e come si manifesta
La scottatura solare è una reazione infiammatoria causata da un’eccessiva esposizione ai raggi UV. Può manifestarsi con rossore, bruciore, gonfiore, fino ad arrivare a vere e proprie ustioni solari. Quando la pelle diventa calda, tesa, dolorante o compaiono vescicole, è segno che la barriera cutanea è stata danneggiata.
Cosa fare subito dopo una scottatura
Allontanati dal sole e rinfresca delicatamente la pelle con acqua tiepida o impacchi freddi. Non usare ghiaccio né strofinare: peggioreresti l'infiammazione. Dopo il raffreddamento, applica una crema per scottature solari con ingredienti lenitivi come l’allantoina, l’aloe vera o, ancora meglio, la bava di lumaca.
Che crema mettere per le scottature solari
La bava di lumaca, ricca di allantoina, acido glicolico, collagene e vitamine, è perfetta per alleviare eritemi, calmare il bruciore e rigenerare la pelle in profondità. Il nostro consiglio? Prova la Bava Pura Spray per un effetto rinfrescante immediato, e abbinala alla crema viso idratante o alla Crema corpo per idratazione e nutrimento quotidiano.
Come far passare più velocemente una scottatura
Idratazione, riposo e costanza: è questa la formula. Evita il sole per almeno 2-3 giorni, applica più volte al giorno prodotti lenitivi e bevi molta acqua. Studi recenti confermano che l’applicazione topica di bava di lumaca migliora la vitalità dei fibroblasti e stimola la produzione di collagene, favorendo una guarigione più rapida.
I rimedi della nonna: tra mito e realtà
Impacchi di camomilla, gel d’aloe vera o acqua con amido di riso sono rimedi casalinghi spesso efficaci. Attenzione però a vecchie pratiche come burro o yogurt: possono peggiorare la situazione. Se desideri un rimedio naturale ma scientificamente valido, scegli la bava di lumaca certificata.
La bava di lumaca è efficace per le scottature?
Sì, e lo dicono anche gli studi scientifici. È stato dimostrato che riduce l’infiammazione (abbassando la proteina COX-2), favorisce l’angiogenesi e stimola la produzione di collagene. In altre parole: accelera il recupero della pelle dopo le ustioni solari.
Come prevenire nuove scottature
Dopo una scottatura, la pelle resta più vulnerabile. Usa sempre una protezione solare ad ampio spettro, rinnova l'applicazione ogni 2 ore, indossa indumenti leggeri e non esporti nelle ore centrali. Una routine idratante con bava di lumaca aiuta anche a ricostruire la barriera protettiva della pelle.
Se vuoi approfondire come proteggere la pelle al sole, leggi anche il nostro articolo dedicato.
Domande frequenti sulle scottature solari
Come si fa a far passare una scottatura da sole?
Raffredda la zona, applica un prodotto lenitivo come la bava di lumaca e mantieni la pelle idratata.
Che crema usare per le scottature?
Scegli una crema con allantoina, aloe vera o bava di lumaca, come la Bava Pura Spray di Terraluna.
Come far guarire più velocemente la pelle ustionata dal sole?
Evita il sole, idrata spesso, bevi molta acqua e applica costantemente un prodotto rigenerante.
Quali rimedi naturali funzionano contro l’eritema solare?
Aloe vera, camomilla e bava di lumaca. Evita invece burro, olio o impacchi caldi.
La bava di lumaca è davvero efficace per le ustioni da sole?
Sì. Studi dimostrano effetti antinfiammatori, rigeneranti e idratanti grazie alla sua composizione naturale.
Fonti
-
Ricci A. et al., Snail Slime Extracted by a Cruelty-Free Method Preserves Viability and Controls Inflammation Occurrence, Molecules.
-
Aflatooni S. et al., Snails and Skin: A Systematic Review on the Effects of Snail-based Products on Skin Health, Journal of Integrative Dermatology, 2023