Donna applica crema elasticizzante sul viso davanti allo specchio per migliorare l'elasticità della pelle

Come rendere più elastica la pelle del viso: rimedi naturali e consigli pratici

Perdita di elasticità della pelle: cause principali

La perdita di elasticità della pelle è un processo naturale che avviene con il passare degli anni, ma diversi fattori possono accelerarlo, compromettendo il suo aspetto giovane e tonico. Scopriamo insieme le cause principali che influiscono su questa perdita di elasticità:

Invecchiamento: un processo inevitabile, ma gestibile

Con l’avanzare dell’età, la pelle perde gradualmente la sua capacità di rigenerarsi. Dopo i 25 anni, la produzione di collagene ed elastina, le due proteine fondamentali per la tonicità e l’elasticità della pelle, inizia a diminuire. Questo rallentamento naturale porta a una pelle meno compatta e a una maggiore visibilità di rughe e cedimenti. Sebbene l’invecchiamento faccia parte della vita, con una cura adeguata è possibile rallentare questi effetti e mantenere la pelle più elastica per più tempo.

Infografica che mostra il confronto tra pelle giovane e pelle matura con variazione di collagene, elastina e fibroblasti durante l'invecchiamento cutaneo

Esposizione solare: i nemici invisibili dei raggi UV

I raggi UV, che ogni giorno colpiscono la nostra pelle, sono tra i principali responsabili della perdita di elasticità. L'esposizione al sole provoca elastosi solare, un danno profondo che indebolisce e disorganizza le fibre di elastina, rendendo la pelle meno elastica e più soggetta alla formazione di rughe. È fondamentale proteggere la pelle con un'adeguata protezione solare per prevenire danni permanenti alle fibre elastiche e mantenere la pelle giovane.

Fumo e inquinamento: acceleratori del danneggiamento cutaneo

Il fumo di sigaretta e l’inquinamento atmosferico accelerano la formazione di radicali liberi, molecole che danneggiano le cellule della pelle e ne riducono la capacità di rigenerarsi. Questo stress ossidativo incide sulla produzione di elastina, contribuendo alla comparsa di segni di invecchiamento e perdita di elasticità. Ridurre l'esposizione a questi fattori, evitando il fumo e cercando di proteggersi dall'inquinamento, è un passo fondamentale per preservare la salute della pelle.

Alimentazione sbilanciata: l’importanza di nutrienti essenziali

Una dieta povera di antiossidanti, proteine e grassi sani può compromettere la capacità della pelle di mantenere l'elasticità. I nutrienti come la vitamina C, il collagene e i grassi omega-3 sono essenziali per mantenere le fibre elastiche forti e funzionali. Un’alimentazione equilibrata che includa frutta, verdura, pesce e frutta secca aiuta a proteggere la pelle e favorisce la rigenerazione delle fibre elastiche.

Squilibri ormonali: il cambiamento della pelle in menopausa

Durante la menopausa, i cambiamenti ormonali hanno un impatto diretto sull'elasticità cutanea. La diminuzione degli estrogeni, infatti, contribuisce a ridurre la produzione di collagene e elastina, rendendo la pelle più sottile, secca e meno elastica. Durante questo periodo, è fondamentale adottare trattamenti mirati e seguire una routine di cura della pelle che aiuti a mantenere la sua tonicità e elasticità. L'uso di cosmetici a base di bava di lumaca e antiossidanti può essere un valido alleato per contrastare gli effetti di questi cambiamenti.

Gli effetti della pelle poco elastica sul viso

Una pelle poco elastica porta a diverse problematiche visibili:

  • Rughe marcate, in particolare su fronte, contorno occhi e labbra
  • Perdita di definizione dei contorni del viso, con rilassamento di mandibola e zigomi
  • Guance svuotate, palpebre cadenti e collo flaccido
  • Aspetto stanco, opaco e invecchiato

Il ruolo dell’elastina per una pelle tonica

L'elastina è una proteina fondamentale per garantire resilienza, flessibilità e compattezza alla pelle. È prodotta dai fibroblasti e organizzata in fibre elastiche, insieme a microfibrille e collagene. Con il tempo e l'esposizione ai raggi UV, la sintesi di elastina diminuisce, mentre aumenta la produzione di fibre disorganizzate. Questo fenomeno, noto come elastosi, rende la pelle meno funzionale e più incline a cedimentiElastin structure and i….

Promuovere la produzione di elastina significa:

  • Migliorare l’aspetto della pelle matura
  • Ridurre visibilmente i segni del tempo
  • Prevenire il rilassamento cutaneo nei punti critici del viso
Immagine divisa: a sinistra una lumaca su foglia, a destra il viso maturo di una donna con pelle distesa. I principi attivi della bava di lumaca migliorano l’elasticità del viso in modo naturale

Come mantenere la pelle elastica in modo naturale

Alimentazione funzionale

Integrare nella dieta alimenti ricchi di:

  • Vitamina C (frutti rossi, agrumi, kiwi)
  • Zinco e rame (semi oleosi, frutta secca)
  • Proteine nobili (uova, legumi, pesce)

favorisce la sintesi di collagene ed elastina.

Protezione solare quotidiana

La fotoprotezione è fondamentale per prevenire la degradazione delle fibre elastiche. Un SPF 30+ ogni giorno è il primo trattamento antiage da adottare

Cosmetici elasticizzanti: attenzione all’INCI

Scegli una crema per elasticità pelle viso contenente:

  • Bava di lumaca naturale (non liofilizzata): ricca di elastina, collagene, acido glicolico e allantoina, stimola i fibroblasti
  • Vitamina C e peptidi biomimetici
  • Acido ialuronico per l’idratazione profonda
  • Retinolo, che stimola la rigenerazione cutanea

Per maggiori dettagli sui benefici della bava di lumaca, leggi il nostro articolo Cosmetici alla bava di lumaca: perché funzionano.

Trattamenti estetici non invasivi

Tecniche come microneedling e radiofrequenza stimolano la produzione di nuove fibre elastiche e sono efficaci se abbinate a una skincare mirata.

Pelle elastica in menopausa: cosa cambia?

Durante la menopausa, i livelli di estrogeni diminuiscono, il che ha un impatto diretto sull’elasticità cutanea. La pelle diventa più sottile, perde volume e tonicità, risultando meno elastica e più suscettibile alla disidratazione.

Per contrastare questo:

  • Utilizza una skincare ricca di attivi rigeneranti
  • Prediligi una dieta antiage con fitoestrogeni e antiossidanti
  • Scegli cosmetici con bava di lumaca, che supportano visibilmente la pelle anche nelle fasi ormonalmente delicate

FAQ: Tutto quello che devi sapere sulla pelle elastica

Qual è il miglior ingrediente per elasticizzare la pelle?

L’elastina, stimolata da ingredienti naturali come la bava di lumaca, il retinolo o la vitamina C, è la chiave per restituire tono e compattezza alla pelle.

Come posso migliorare la pelle rilassata in modo naturale?

Una combinazione di dieta ricca di antiossidanti, protezione solare quotidiana e skincare con bava di lumaca aiuta a contrastare il rilassamento cutaneo. Anche l’attività fisica favorisce la microcircolazione cutanea.

Quali sono i segnali della perdita di elasticità?

Rughe più profonde, contorni poco definiti, palpebre cadenti, e eccesso di pelle su collo e guance. Sono segnali comuni della perdita di elasticità cutanea che possono essere trattati precocemente.

La bava di lumaca funziona davvero?

Sì, studi clinici confermano che la bava di lumaca migliora la tonicità e la texture della pelle, con risultati visibili già dopo 4-8 settimane di uso quotidiano

Quale crema scegliere in menopausa?

Una crema viso elasticizzante con bava di lumaca naturale e attivi antiage come peptidi e vitamina E è l'ideale per le pelli mature e sensibili durante la menopausa.

Conclusioni

Rendere più elastica la pelle del viso è possibile con un approccio integrato che include alimentazione, skincare, protezione solare e trattamenti attivi. La bava di lumaca, in particolare, rappresenta un alleato potente per rigenerare l'elastina, migliorare la tonicità e contrastare i segni del tempo.

Per scoprire come preparare la pelle all’esposizione solare, leggi il nostro articolo Come preparare la pelle all’esposizione solare e inizia il tuo percorso verso una pelle più elastica, tonica e luminosa.

Fonti:

  • Weihermann et al., Elastin structure and its involvement in skin photoageing, International Journal of Cosmetic Science, 2017
  • Singh et al., Snail extract for skin: A review of uses, projections, and limitations, J Cosmet Dermatol. 2024
  • Bonafè et al., HPLC-HILIC method for allantoin and glycolic acid in snail slime, Talanta 2025
  • Ricci et al., Snail Slime Extracted by a Cruelty Free Method, Molecules 2023
  • Aflatooni et al., Snails and Skin: A Systematic Review, Journal of Integrative Dermatology 
Torna al blog